Nadia Testa Presidente

Website: www.nadiatesta.com

Curriculum

Nata ad Avellino, si diploma in pianoforte nel 1983 al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° C. A. Lapegna. All’età di 18 anni avviene il suo debutto sulle scene internazionali suonando in Svizzera un concerto di Mozart con l’Orchestra Sinfonica del Sannio. Si perfeziona con i maestri V. Vitale, F. Medori, C. Bruno e nel 1987 consegue il Diploma di Alto perfezionamento pianistico con il maestro A. Ciccolini presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella, dopo avere seguito un corso triennale. Studia Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed intraprende lo studio del Canto Lirico. Nel 2005 si laurea in Discipline Musicali (Diploma Accademico di II livello) – Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode. Premiata come pianista in concorsi nazionali ed internazionali, suona da solista e come solista con l’orchestra in varie città italiane (Bologna, Torino, Bergamo, Milano, Messina, Firenze, Pisa, La Spezia, Udine, Salerno, Napoli, Aosta, Siracusa, Caltanissetta, etc.), ed all’estero (Belgio, Svizzera, Israele, Egitto, Brasile, Sud Africa, Spagna, Grecia, Argentina e Uruguay, etc.).

Nel 1997 ha fondato l’Associazione Igor Stravinsky di Avellino della quale attualmente è Presidente e Direttore artistico.

Pianista di prestigiose formazioni da camera con esibendosi in Festival, rassegne nazionali ed internazionali, in repertori anche di musica contemporanea, ha inciso i Cd “Vox Balaenae”, “Il canto di Mefite” e “Il VOLO, musiche intorno al mondo”.

Ha effettuato registrazioni per la RAI Nazionale e per la Televisione Svizzera; ha suonato in diretta alla trasmissione Mattino cinque per Mediaset.

Dal 1998 al 2003 è stata la pianista accompagnatrice delle Master Classes che il maestro Conrad Klemm ha tenuto in Italia. E’ autrice di articoli in volumi su “Bellini, Verdi e Cimarosa”, “Muzio Clementi”, “Sergej Prokofiev”, “Antonin Dvorak”, “Luigi Boccherini”, “Mozart e Schumann”, “Grieg, Leoncavallo, Pleyel e Sibelius”, “Puccini e Casella”, “Mendelssohn, Haydn”, “Chopin” e ha curato 5 volumi della collana “L’Irpinia e il suo Teatro”.

Ha curato la direzione artistica degli Incontri Internazionali di Musica, corsi di alto perfezionamento musicale tenuti a San Martino Valle Caudina (dal 1999 al 2004) e del Festival Internazionale “Gli Anniversari della Musica” di Avellino (dal 2001 al 2019).

È titolare della Cattedra di Pratica pianistica presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.